Tiziano Vecellio (circa 1488/1490 – 27 agosto 1576), noto semplicemente come Tiziano, è stato uno dei più grandi pittori del Rinascimento italiano. Originario di Pieve di Cadore, nelle Dolomiti, è considerato il massimo esponente della scuola veneziana e uno dei più influenti artisti della storia dell’arte occidentale. Tiziano nacque in una famiglia benestante e fu […]
You are browsing archives for
Tag: Venezia
Jacopo Robusti detto il “Tintoretto” (1518-1594)
Jacopo Robusti, meglio conosciuto come il Tintoretto, deve il suo soprannome al mestiere del padre, Giovanni Battista Robusti, un tintore di tessuti. Nato nel 1519 e scomparso nel 1594, è stato uno dei più grandi esponenti del manierismo veneziano. Nonostante la sua fama, Tintoretto visse quasi tutta la sua vita a Venezia, fatta eccezione per […]
Eugen von Blaas (Eugenio di Blaas), pittore italiano (1843 –
Eugenio de Blaas nacque ad Albano, nei pressi di Roma, da genitori austriaci. Suo padre, Karl de Blaas, anch’egli pittore, fu il suo primo maestro. La famiglia si trasferì a Venezia quando Karl ottenne una cattedra all’Accademia di Belle Arti della città lagunare. Eugenio si specializzò nella pittura di scene veneziane, ma realizzò anche ritratti […]
Giambattista Tiepolo (1696 – 1770)
Giambattista Tiepolo (1696-1770) è stato uno dei più grandi pittori e incisori del Settecento, esponente di spicco del Rococò veneziano. Nato a Venezia, si formò sotto la guida di Gregorio Lazzarini, ma ben presto sviluppò uno stile originale, caratterizzato da colori luminosi, prospettive ardite e composizioni spettacolari. Celebre per i suoi affreschi grandiosi, Tiepolo lavorò […]
Pittura – Giovanni Bellini, soprannominato il Giambellino
Giovanni Bellini, conosciuto anche come Zuane Belin o Giambellino (Venezia, 1433 circa – Venezia, 26 novembre 1516), è stato uno dei più grandi protagonisti del Rinascimento italiano. La sua carriera, durata oltre sessant’anni, segnò una svolta fondamentale nella pittura veneziana, portandola dai rigori della tradizione bizantina alle vette dell’innovazione rinascimentale. Figlio del pittore Jacopo Bellini […]
11 ottobre, San Giovanni XXIII (Angelo Giuseppe Roncalli)
Angelo Giuseppe Roncalli nacque il 25 novembre 1881 a Sotto il Monte, un piccolo villaggio situato a 16 km a sud-ovest di Bergamo, in località Brusicco. Era il quarto di tredici figli, nato da Battista Roncalli e Marianna Mazzola, una famiglia di contadini mezzadri. La sua infanzia fu caratterizzata da una vita semplice e umile, […]