Sant’Agostino nacque il 13 novembre 354 a Tagaste, una città della Numidia (nell’attuale Algeria). Il suo nome completo era Aurelio Agostino. Suo padre, Patrizio, era un pagano, mentre sua madre, Monica, era una cristiana fervente (poi venerata come Santa Monica). Fin dalla giovinezza, Agostino si dimostrò dotato di grande intelligenza e fu educato nelle lettere […]
You are browsing archives for
Tag: vescovo
21 febbraio: San Pier Damiani, Vescovo e dottore della Chies...
San Pier Damiani (1007-1072), vescovo, cardinale e monaco camaldolese, fu uno degli intellettuali più influenti dell’XI secolo e un precursore della Riforma Gregoriana. Nato a Ravenna in una famiglia numerosa e presto orfano, fu allevato dalla sorella Roselinda e adottato dal fratello maggiore Damiano. Fin da bambino mostrò grande intelligenza e generosità, donando persino le […]
24 gennaio, memoria di San Francesco di Sales
San Francesco di Sales (1567-1622) è una figura emblematica nella storia della Chiesa Cattolica, noto per la sua profonda spiritualità, il suo carattere mite e la sua capacità di comunicare il messaggio cristiano con amore e semplicità. Nato a Thorens, in Savoia, da una nobile famiglia, Francesco si distinse fin da giovane per la sua […]
6 dicembre, San Nicola di Myra (di Bari)
Il 6 dicembre si celebra San Nicola, una figura affascinante e profondamente radicata nella cultura cristiana, che ha ispirato la nascita della tradizione di Babbo Natale. San Nicola di Myra, conosciuto anche come San Nicola di Bari, visse nel IV secolo come vescovo di Myra, nell’attuale Turchia. Nato il 15 marzo 270 a Patara e […]
11 novembre, San Martino di Tours
L’11 novembre si celebra in molti Paesi la festa di San Martino di Tours, una delle figure più amate del cristianesimo occidentale, noto per il suo spirito di carità e la sua dedizione alla vita monastica. San Martino è il patrono dei mendicanti, dei militari e, in alcune regioni, anche del vino e dei vigneti, […]
10 gennaio, San Gregorio di Nissa
Nel IV secolo d.C., la Cappadocia conobbe un periodo di straordinaria vitalità culturale e spirituale, definito da Werner Jaeger come “neoclassicismo cristiano” in una delle sue celebri opere sul cristianesimo. Tra i protagonisti di questa rinascita vi fu Gregorio di Nissa, che, insieme al fratello Basilio e all’amico Gregorio di Nazianzo, contribuì alla costruzione di […]