Telemaco Signorini, figura di spicco nel panorama artistico del XIX secolo, si distingue non solo come pittore, ma anche come scrittore, critico d’arte e polemista. Appartenente al movimento dei macchiaioli, egli esplora una nuova visione artistica che esalta i contrasti cromatici sotto l’influenza diretta della luce solare.

Telemaco Signorini – User:Leo72 – Archivio Dini – Montecatini (PT)Wikipedia, pubblico dominio

Nato a Firenze il 18 agosto 1835, Telemaco è figlio d’arte. Suo padre, Giovanni Signorini, un apprezzato pittore alla corte granducale, specializzato in vedute paesaggistiche, svolge un ruolo determinante nel futuro del figlio.
Sebbene inizialmente attratto dalla letteratura, Telemaco è spinto dal padre verso la pittura, studiando presso l’Accademia di Firenze sotto la guida del genitore stesso.

A Firenze, Signorini entra in contatto con il vivace ambiente del Caffè Michelangelo, frequentato da artisti che propongono un nuovo approccio alla pittura, noto come “macchia”, in cui la luce ei colori diventano protagonisti assoluti. Insieme ad Adriano Cecioni e altri colleghi, Signorini si fa promotore delle idee del gruppo, opponendosi ai canoni accademici e favorendo un realismo che riflette la natura attraverso sfumature cromatiche.

Signorini non è solo un innovatore in campo artistico, ma anche un personaggio eclettico nella sua vita privata. Amante dei salotti intellettuali e frequentatore assiduo degli ambienti culturali, è noto per il suo atteggiamento da dandy.
Durante i suoi soggiorni a Parigi, entra in contatto con pittori italiani emigrati, alimentando così il suo spirito cosmopolita. Negli ultimi anni della sua vita, si lega sentimentalmente a una giovane donna che confronta spesso nelle sue opere, rifiutando tuttavia una cattedra offertagli nel 1883, per coerenza con la sua avversione verso l’insegnamento accademico

Telemaco Signorini muore a Firenze il 1° febbraio 1901, lasciando un’eredità artistica che continua a durare generazioni di artisti.


,

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

Telemaco Signorini – Una via di Ravenna (1876) – Wikipedia, pubblico dominio

Telemaco Signorini – Una via di Piancastagnaio (1901) – Wikipedia, pubblico dominio

 

Telemaco Signorini – Piazzetta a Settignano, 1880 circa – Wikipedia, pubblico dominio

Telemaco Signorini – Sobborgo di Porta Adriana a Ravenna, 1875 – Wikipedia, pubblico dominio

Telemaco Signorini – Portatori d’acqua a La Spezia, 1862 – Wikipedia, pubblico dominio

 

Telemaco Signorini – Pescivendoli a Lerici, 1874 – Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea – Wikipedia, pubblico dominio

Telemaco Signorini – Il Ponte Vecchio a Firenze, 1878 circa – Wikipedia, pubblico dominio

Telemaco Signorini – La sala delle agitate al San Bonifazio in Firenze, 1865 – Wikipedia, pubblico dominio

Telemaco Signorini – Il merciaio di La Spezia – Wikipedia, pubblico dominio

Telemaco Signorini – La toilette del mattino, 1898 – Wikipedia, pubblico dominio

Telemaco Signorini – Bagno penale a Portoferraio – Galleria d’arte moderna di Firenze – Wikipedia, pubblico dominio

Telemaco Signorini – Boschetto di Antignano (1859-61) – Wikipedia, pubblico dominio

Condividi: