di Sandro Boccia
SAN LORENZO
C’è un quartiere a Roma tipicamente popolare:
caseggiati d’operai, botteghe d’artiggiani: è San Lorenzo,
dar nome de la Chiesa, ‘na basilica patriarcale,
fori le Mura, vicino ar Verano, er più granne cimitero e, penzo,
anche er più antico sorto a seguito dell’Editto de Napoleone
che dette spunto ar Foscolo de li “Sepolcri” pè la creazione,
tanto che più l’ammiri e più te sembra che la pressione sale,
co’r campanile, er chiostro, la colonna, er portico de la facciata,
e co’ l’affreschi der martirio de San Lorenzo arostito sulla grata;
nell’atrio de la Chiesa c’è anche la tomba de De Gaspari Alcide,
capo der governo, che sur fronte popolare ner ‘48 la diccì trionfà vide.
Er 19 lujo der ’43 ‘sto quartiere senza pietà fu bombardato
dall’americani, perché troppo vicino a lo scalo ferroviario:
pe’ dà forza, coraggio, fiducia e speranza doppo ‘sto carvario!
Nun me posso poi dimenticà, a li tempi de quanno, da regazzo,
annavo co’ l’amichi Sandro e Viglia ar cinema “Palazzo”,
indove, doppo er firme, assistevamo co’ entusiasmo ar varietà,
che all’epoca era un evento maggico de gran spettacolarità:
co’ l’orchestra, l’attori, li cantanti, le ballerine (nun ce n’era una bella),
co’r petto de fori, tutte truccate e le carze a rete co’ li buci, mezze rotte,
che a noi pischelli ciarrapavano perché sembravano mignotte,
specie quanno je guardavamo allupati le cosce in passerella.
fra nuvole de fumo, fischi, applausi, risate, pagnottelle e mostaccioli:
si, insomma so’ nostargici ricordi particolari, da regazzini,
immortalati bene ne li firm “Roma” e “Vitelloni” der gran Fellini.
E quanno tutt’er palazzo vedeva in televisione “Lascia o Raddoppia?”
a casa de li”Paoloni” così piena che quasi quasi scoppia?
Me ricordo poi a li tempi de le prime cinquecento e da monelli,
ner viale de lo Scalo coi binari der tranve e l’arberi de cincinelli,
indove ne la strada co’ l’amichi giocavo a pallone fino all’una,
a nizza, a pizzo, a cartoccetti, a tappa, a coralli, a uno monta la luna;
poi a magnà li pranzetti preparati da mi’ madre e subbito a la finestra
a vedè, coll’operai in pausa pranzo, Amata, co’ du’ zinne che nun te dico, sculettà,
la fia der dottore, de ritorno puntuale dar liceo: era un appuntamento,‘na festa,
cadenzata dar sono della sirena delle fabbriche ch’ iniziava der giorno alla metà!
Ner pomeriggio co’ li monopattini de legno costruiti a mo’ de “fai da te”
corevamo come matti giù pe’ le discese de via de Ramni e Campani felici da re,
e in arternativa, se pioveva, salivamo su le scale, sino ar 5^ e 6^ piano,
ne l’appartamenti, pieni de carcinaccio, sventrati dar bombardamento,
inseguiti da sor Giovanni, er portiere der palazzo, e in un momento
scappà via pe’ annà a giocà all’oratorio de li preti che nun era poi lontano.
Eppoi nun me scordo de quanno annavamo a lo Scalo dentr’ar monumento,
d’anniscosto pe’ salì dentro, a facce ‘na partita proibbita a carte co’r tresette
e doppo, pe’ gioco e pe’ curiosità, de le prime seghe e sigarette,
arivava puro pe’ ‘ste cose, che m’aricordo bene, er gran momento.
propio a Ostia; ce s’arzava presto, pieni de sogni e de chimere, ar mattino
pe’ affrontà ‘sto viaggio: la circolare rossa co’ l’amichi der condominio
fino a la Piramide e poi, da poveri ma belli, er tranvetto sino a Stella Polare,
quinni a fette pe’ arivà tutti in gruppo ar Plinius, lo stabbilimento barneare,
e finarmente su la spiaggia in mezzo a la brezza, a lo jodio, ar sole, ar mare!
Doppo er bagno, la tintarella senza abbrozzante né ombrellone co’ goduria
(tanto che la pelle a fine giornata ce veniva rossa come un’ anguria)
ma sortanto co’ un asciugamano su la sabbia, se fa’ pe’ dì, d’oro
e magnà in barattoli de vetro li spaghetti de mamma ar pommidoro.
L’8 dicembre poi, propio a San Lorenzo, indove so’ nato io,
se festeggiava come mò l’Immacolata Santa Vergine, Madre de Dio;
me ricordo che da tempo immemorabbile se faceva la festa
co’ la processione de la Madonna tutt’addobbata ner quartiere:
era ‘no spettacolo co’ li lanternini accesi appesi a la finestra,
le tele co’ l’effiggie religgiose stese ar barcone, le bandiere,
le preghiere co’ li Misteri, la fanfara co’ li cori nun intonati,
er corteo variopinto co’ mi’ fratello e artri regazzi vestiti da crociati,
l’ora pronobbisse cantinelante, co’ Maria portata a spalle: ch’emozione!
Si, d’accordo, so’ ricordi ma a rivivelli sento dentro sempre un’aggitazione.
E lo Scalo? Era la vita, bello, largo co’ le due strade, er tranve, l’arberata,
tutta innevata ner 56, indove ce lavorava er monnezzaro, l’arotino, l’ombrellaro,
le procaci contadine che vennevano l’ova e le galline, lo stracciarolo, er tellinaro;
mò invece tutto è cambiato, c’è ‘no scempio solo pe’ costruì… ‘na sopraelevata!
ne la grann’ attesa der cenone pe’ abbuffasse e pe’ giocà a tombola fino a le tre;
Capodanno tra fochi, fumo e botti buttava giù da la finestra senza riguardo
robba vecchia tanto ch’er Viale sembrava un campo de battaja a lo sguardo.
Oggi San Lorenzo, oramai risorto da le macerie, fa’ scicche, và a la moda,
co’ li pub indove se beve vino, birra e aperitivi e nun più whisky e soda,
e è così frequentato da la mejo gioventù fori porta e, te l’assicuro io,
je vonno tutti bene, come me de resto, perché ce so’ nato anch’io,
concepito durante la Monarchia ma che co’ la Repubbrica vidi la luce,
propio ner’46, un anno e mezzo doppo a quanno fu accoppato er Duce!