testo e foto di Lavinia
.
Estate, tempo di escursioni; oggi andiamo a Paestum, situata presso il litorale tirrenico a sud di Salerno.
Città fondata dai Greci, gli Achei di Sibari, intorno al 600 a.C. si chiamava Poseidonia, perché dedicata a Poseidone, dio del mare (rinominato Nettuno dai Romani) Nel 400 a.C. fu occupata dai Lucani, popolazione italica; tra il 335 e il 331 fu conquistata dal greco Alessandro il Molosso, ma presto tornò in potere dei Lucani e successivamente divenne una colonia romana con il nome latino di Paestum. A causa dell’insabbiamento alle foci dei fiumi che scorrevano nella pianura, si crearono condizioni di insalubrità del territorio. Le epidemie di malaria e gli acquitrini che invasero l’abitato, unitamente alle scorrerie dei pirati saraceni, costrinsero popolazione ad abbandonare la città intorno al 500 d.C.
Gli storici affermano che la palude e la boscaglia salvarono questi imponenti ruderi da furti e distruzioni per lunghi secoli.
La scoperta di Paestum avvenne casualmente, nel 1752, durante la costruzione della moderna strada che taglia in due l’antica città che, attraverso gli scavi archeologici, è stata solo parzialmente riportata alla luce. Carlo III di Borbone diede inizio ad un’opera di recupero della città, riportando alla luce i resti dei templi dell’età classica..
Dei tre templi dorici presenti a Paestum, il più antico e il più grande è sicuramente la Basilica, che in realtà fu tempio dedicato ad Hera, databile al VI secolo a.C. e situato nella parte più meridionale della città. Il tempio è un periptero, cioè presenta le colonne su tutti i lati, precisamente nove sui fronti e diciotto sui lati..
A fianco della Basilica di Paestum sorge il Tempio di Nettuno, del V secolo a.C. considerato dagli studiosi l’esempio più perfetto dell’architettura dorica templare in Italia e in Grecia..
Il Tempio di Athena, erroneamente noto anche come Tempio di Cerere, è posizionabile tra il Tempio di Hera e quello di Nettuno. Più piccolo degli altri due templi, ha delle particolarità che lo rendono uno dei più interessanti dell’architettura greca. Nonostante sia anch’esso un periptero dorico, il frontone alto e il fregio dorico composto di larghi blocchi di calcare rendono questo Tempio unico..
Questi imponenti Templi, quasi intatti, e le vestigia di importanti monumenti, fanno di Paestum la meta di turisti provenienti da tutto il mondo che trovano anche la possibilità di visitare il museo fondato nel 1952 che conserva i reperti archeologici: dipinti, tesori tombali, offerte votive in terracotta, frammenti architettonici e sculture.
A rileggerci in occasione della prossima escursione.
.
vedi anche:
.