Maria Carmelina Leone nacque l’11 luglio 1923 a Palermo, nel quartiere popolare del Papireto.
Cresciuta in una famiglia semplice e profondamente religiosa, respirò fin da bambina un’atmosfera di fede genuina. Suo padre, Giuseppe Leone, era una guardia notturna e poeta dialettale; sua madre, Santa Passafiume, era terziaria francescana. Queste radici familiari temprarono il suo carattere e orientarono la sua esistenza fin da subito verso Dio.
Fin da piccolissima Maria Carmelina manifestò un’intensa spiritualità. A soli sette anni ricevette la Prima Comunione, e a dodici fece voto di castità perpetua.
Non era un gesto formale: il suo desiderio di consacrarsi a Dio era autentico e radicale. Si dedicava con entusiasmo all’insegnamento del catechismo e partecipava con fervore alle attività dell’Azione Cattolica, diventando per molti una guida spirituale, nonostante la sua giovane età.

Image by João Geraldo Borges Júnior from Pixabay
Nel 1939, la sua vita fu segnata dall’insorgere di una grave malattia polmonare. Affrontò la sofferenza senza ribellione, offrendola come preghiera e unione a Cristo.
Chi la conobbe racconta della sua serenità e della capacità di infondere coraggio anche a chi le stava accanto. Predisse il giorno della sua morte e invitò chi la amava a non abbandonarsi alla disperazione, promettendo che avrebbe continuato ad aiutare dal cielo.
Maria Carmelina morì il 1° ottobre 1940, a soli 17 anni. La sua fama di santità si diffuse rapidamente. Numerose testimonianze di grazie e guarigioni ricevute per sua intercessione spinsero a intraprendere il cammino verso la sua beatificazione. Nel 1997 Papa Giovanni Paolo II la proclamò Venerabile, riconoscendone le virtù eroiche.
Oggi il suo corpo riposa nella chiesa di Santa Caterina da Siena a Palermo. La sua casa natale è diventata un luogo di memoria e di preghiera, meta di chi cerca conforto e speranza.
Maria Carmelina Leone, con la semplicità della sua vita e la forza della sua fede, continua a parlare a chiunque cerchi in Dio il senso pieno della propria esistenza.